Il Riordino delle Forze dell’ordine è legge. Ecco cosa prevede

Riordino delle Forze dell'ordine è legge

Il Riordino delle Forze dell’ordine è legge – Dopo un lungo iter parlamentare, la Camera ha approvato in via definitiva un disegno di legge che introduce significative modifiche all’ordinamento e al funzionamento di Polizia, Forze Armate e Vigili del Fuoco.

Il provvedimento, inizialmente varato dal Governo nel novembre 2023, interviene su vari aspetti della gestione del personale, dalla formazione al reclutamento, fino alla mobilità e alle carriere, con l’obiettivo di rendere più efficienti i corpi coinvolti e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori.

Polizia di Stato: nuove regole per mobilità e carriere

Una delle principali novità riguarda l’aumento del periodo minimo di permanenza nella sede di prima assegnazione per agenti in prova e vice ispettori, che passa da due a quattro anni. Nelle sedi più difficili, il limite raddoppia da uno a due anni. Per rendere più flessibile la gestione delle risorse umane, viene introdotta la possibilità di assegnare incarichi dirigenziali in deroga ai criteri standard, seppur per un periodo limitato.

Sul fronte della formazione, viene istituita la Scuola Superiore di Polizia, che sostituisce l’Istituto Superiore di Polizia e avrà il compito di aggiornare dirigenti e funzionari. La direzione della scuola sarà affidata a un prefetto o a un dirigente generale di pubblica sicurezza, garantendo una maggiore coerenza con l’organizzazione ministeriale.

Un’ulteriore misura riguarda i trasferimenti in deroga al tempo minimo di permanenza, previsti in occasione del Giubileo per rispondere alle esigenze di sicurezza.

Concorsi e percorsi di carriera

Il disegno di legge introduce modifiche anche nelle modalità di reclutamento. I corsi di formazione per vice ispettori e commissari verranno accorciati: la durata per i vice ispettori sarà ridotta fino a un minimo di 12 mesi (9 per i tecnici), mentre per i commissari passerà da due anni a 16 mesi, con ulteriori riduzioni per i corsi già avviati.

Un’importante novità riguarda gli psicologi della Polizia, che potranno esercitare la libera professione senza incompatibilità, tranne nei casi in cui possa sorgere un conflitto di interessi con l’amministrazione. Inoltre, i requisiti di idoneità per l’accesso ai gruppi sportivi delle Fiamme Oro e alla Banda musicale della Polizia verranno uniformati.

Carabinieri: nuove assunzioni e riorganizzazione

Per l’Arma dei Carabinieri, la legge prevede misure per rafforzare l’organizzazione interna e migliorare la gestione del personale. Viene ripristinata l’unificazione del Comando unità mobili e specializzate, eliminando una modifica introdotta nel 2022. Inoltre, per la prima volta, il comando del contingente di sicurezza della Banca d’Italia potrà essere affidato anche a un generale di divisione.

Sul fronte delle assunzioni, sono previsti 100 nuovi operai forestali a tempo indeterminato nel 2025 e altri 38 nel 2026, garantendo maggiore stabilità ai lavoratori impegnati nella tutela ambientale. Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale sarà potenziato con un aumento del personale.

Guardia di Finanza: nuove regole per le promozioni

La legge introduce criteri più chiari per la progressione di carriera nella Guardia di Finanza. Le promozioni nei ruoli tecnico-logistico-amministrativi avverranno solo in presenza di posti vacanti, evitando automatismi. Viene inoltre regolata la decorrenza delle nomine per eliminare discrepanze tra i vari gradi.

Polizia Penitenziaria: nuove regole per l’assegnazione del personale

Per la Polizia Penitenziaria, il provvedimento modifica il vincolo di assegnazione del personale in base al sesso dei detenuti. La corrispondenza di genere si applicherà solo ai servizi di vigilanza diretta nelle sezioni detentive. Inoltre, la carriera degli ispettori sarà riorganizzata, eliminando la suddivisione tra uomini e donne e introducendo nuove qualifiche.

Forze Armate: nuove opportunità per medici e ufficiali

Nel settore delle Forze Armate, il disegno di legge prevede un concorso riservato a sergenti e volontari in servizio permanente con laurea e abilitazione in professioni sanitarie, consentendo loro l’accesso alla qualifica di maresciallo.

Vengono inoltre ridotti i periodi minimi di comando per alcuni ruoli e stabilito che le promozioni a tenente colonnello decorrono dal 1° luglio dell’anno di riferimento. Un’altra novità riguarda il riconoscimento economico delle “funzioni tecniche” svolte negli appalti pubblici, estendendo i compensi anche agli ufficiali superiori e generali.

Vigili del Fuoco: assunzioni e revisione dell’ordinamento

Per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il disegno di legge delega il Governo a introdurre modifiche all’ordinamento in risposta alle sfide climatiche ed energetiche. Sono previste fino a 54 nuove assunzioni di ispettori antincendi tramite lo scorrimento delle graduatorie interne.

Per facilitare il reclutamento, si chiarisce che il diploma di scuola superiore dovrà essere conseguito entro la data della prima prova d’esame e non al momento dell’iscrizione al concorso, evitando esclusioni di candidati ancora in fase di completamento degli studi.

Capitanerie di Porto e celebrazione delle vittime del dovere

Infine, il provvedimento prevede la possibilità di destinare fino a quattro ufficiali della Guardia Costiera a incarichi all’estero come esperti presso ambasciate e consolati. Inoltre, viene istituita la “Giornata nazionale per le vittime del dovere”, che si celebrerà il 27 maggio di ogni anno per onorare coloro che hanno perso la vita nell’esercizio delle loro funzioni a servizio dello Stato.

Finanziere 26enne trovato senza vita al Comando generale di Roma




Siamo lieti di annunciare la partnership con Rosy study, studio di Consulenza e Formazione fondato dalla Dottoressa Rosanna Canelli.

Lo studio offre i seguenti servizi: Corsi di Laurea, Preparazione a Concorsi Forze Armate e di Polizia, Corsi di diritto on line, Tutoraggio tesi, certificazioni utili per concorsi.

Presentandosi come lettori di InfoDivise.it lo studio riserverà uno sconto pari al 15%

Contattandoci all’indirizzo mail rosystudy@infodivise.it , il Team di esperti fornirà ogni soluzione alle vostre richieste.

One thought on “Il Riordino delle Forze dell’ordine è legge. Ecco cosa prevede

  1. Buongiorno, per favore innalzate l età per fare I concorsi nelle forze di polizia e forze armate .a 29 anni non si è vecchi .non lasciateci indietro per favore. Fate che anche i nostri sogni possano diventare realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!